Solo quando si torna a casa dall'ospedale ci si rende davvero conto di cosa serviva e cosa no... ecco il mio
errata corrige della valigia di una mamma per l'ospedale!
x la mamma:
- 1 maxi maglietta per il momento del parto
NON L'HO USATA ho messo direttamente la camicia da notte
- 2 camicie da notte (o pigiama) che si aprono sul davanti
in realtà ho inserito, oltre a queste, un pigiama di scorta... che non è servito
- calzini corti / mutande monouso / mutande cotone / canotte e reggiseno
- ciabatte
- golfino (o felpa o maxi cardigan) NO vestaglia
non ho usato nemmeno questo
- un cambio per uscire dall'ospedale (una tuta... non me ne frega nulla se non sono fashon, voglio tornare a casa comoda)
-
busta con occorrente per igiene personale (spazzolino, dentrifricio,
saponetta, mini bagno-doccia, deodorante, spazzola x capelli, elastici,
fazzoletti, burrocacao, carta igienica, assorbenti ecc....) NO trucchi
(non mi trucco mai, tanto meno in ospedale)
faccio notare che la spazzola per i capelli l'ho usata una volta, prima di uscire dall'ospedale... non c'è molto tempo per spazzolarsi durante la degenza...
- 2 asciugamani (in lino, così occupano poco spazio)
- documentazione della gravidanza
- acqua + crackers
suggerisco MOLTA acqua perchè due bottigliette me le sono scolate in un lampo
- cellulare + caricabatterie
- mini sveglietta
(con le pile funzionanti però!!!! L'ho preparata talmente tanto tempo prima che si sono scaricate...) + tovaglietta americano + posate in plastica
anche queste sono superflue...
- mini blocchetto con matita/biro
ma cosa pensavo di scrivere??? Mi sono proprio dimenticata di averlo!!!
x il bimbo:
- 4 cambi completi: body, calzine, tutina, bavaglio (1 è di scorta)
tutti imbustati ed etichettati
- copertina
- cuffietta (io ne ho messe due - cotone e ciniglia -, così una la uso quando usciamo dall'ospedale)
-
mini guantini di lino (antigraffio... li aveva cuciti la mia mamma la
corsa volta x Samuele perchè era nato con delle unghie lunghissime!!!)
erano grandissimi... alla fine ho usato un paio di calzine come guantini e, appena arrivata a casa, ho tagliato tutte le unghie possibili ed immaginabili!
- pannolini, salviette, crema lenitiva, (che dovrebbe fornire l'ospedale... ma non si sa mai) forbicine x unghie
i pannolini non sono serviti, ho usato quelli dell'ospedale ma le salviette (che ogni tanto sparivano dal fasciatoio) mi sono tornate utili!
- asciugamani (1 grande e due piccoli per il cambio)
specifico che sono meglio se di spugna (non lino, come quelli x la mamma)
e poi:
- borse di plastica x i cambi sporchi e fazzoletti di carta come se piovessero.
forse ho esagerato anche con i fazzoletti... anche qualcuno meno!!!
- mini fiocco nascita da mettere fuori dalla porta della camera d'ospedale.
Ho deciso di dividere il tutto in
due borse:
una piccola con le cose necessarie x la sala parto (maglietta, acqua,
documenti, ciabatte e primo cambio bimbo + copertina) e una grande con
tutto il resto.
Questa scelta ha funzionato, tutti hanno trovato tutto al momento giusto!
a casa avevo preparato:
- asciugamani di scorta
non sono serviti
- 1 cambio mio
non è servito
- 1 cambio bambino
non è servito per l'ospedale, ma per il ritorno a casa sì!
- ulteriori pannolini
non sono serviti
oltre all'ovetto con copertina per l'uscita dall'ospedale.
Mi sono fatta portare da casa: ulteriori assorbenti per me, perchè l'ospedale non li fornisce più (come 4 anni fa), qualche dolcetto e dell'acqua.
Ed infine, anche se non sanno che ho un blog e forse mai leggeranno queste righe, vorrei ringraziare del reparto maternità:
-
Elisabetta, che qualche giorno prima mi ha fatto una "manovrina" per velocizzare la cosa e porre fine alla mia agonia di prurito.
- l'ostetrica
Gabriella che, vestita "in borghese", non ho riconosciuto a due ore dal parto... la stessa che ho minacciato mi facesse l'anestesia 4 anni fa, quando è nato il mio primo bimbo... ma, per fortuna, mi ha rimosso (credo) dal quel lontano frangente... un mese fa ha sopportato le mie grida da pazza, mi ha aiutato e suggerito il modo più veloce per far nascere un esserino adorabile. Grazie.
- i
cuochi dell'ospedale: sarà che non ho grandi pretese, ma il cibo in ospedale a me piace un sacco... dalla minestra agli gnocchi alla sorrentina (che mi sono proprio gustata...) all'insalata che, ormai, sognavo di notte!!!
- il personale che ha assisto me e il mio piccolo per tre giorni con monitoraggi, anestesia, prelievi, visite, controlli ecc.
E un grazie alla
Ginecologa del "mio" Consultorio che con passione svolge il suo lavoro con "quella cosa in più" che non è così scontata trovare nel settore medico.
 |
foto da web |